Il Marchio storico di interesse Nazionale
Con il Decreto del 10 gennaio 2020 si definiscono le modalità per iscrivere un marchio d’impresa al Registro speciale “Marchio storico di interesse Nazionale”.
Il “Marchio storico di interesse nazionale” ha lo scopo di accrescere la capacità attrattiva dei marchi presenti sul mercato da almeno 50 anni. Vale sia per marchi registrati che per marchi non registrati di cui si possa dimostrare l’uso effettivo e continuativo.
L’ottenimento di questo speciale Marchio serve a riflettere valori come la cultura, il prestigio, la creatività ed il genio delle aziende italiane. Non è un nuovo titolo di proprietà ma può essere affiancato (secondo precise modalità) al marchio già iscritto.
L’obiettivo del Marchio storico di Interesse Nazionale è tutelare la proprietà intellettuale della aziende storiche italiane per vincere la sfida della valorizzazione del Made In Italy.
La presentazione del marchio storico di interesse Nazionale è avvenuta il 13 Gennaio presso la Camera di Commercio di Milano, dove sono state illustrate anche misure e incentivi per la valorizzazione di brevetti marchi e design.
Il Bando Marchi+3

Tra questi spicca il Bando Marchi+3.
Misura di agevolazione che raggiunge l’importo massimo di € 8.000,00 a copertura del 90% delle spese ammissibili (nel caso di registrazione del marchio nei paesi USA e/o CINA), comprensive di progettazione marchio, assistenza legale e tasse di deposito.
Nel caso della registrazione di più marchi, l’importo massimo ammissibile è di €20.000,00 per impresa.
Se sei interessato ad avere più informazioni su come aderire al Bando Marchi+3, puoi farlo compilando questo form:
Tale finanziamento è rivolto a fatture emesse e a pagamenti effettuati in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Sarà possibile compilare la domanda di agevolazione a partire dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020.
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino a esaurimento delle stesse.
Registrazione Marchio
Registrare il proprio marchio è importante specialmente in paesi come la Cina dove persino la contraffazione nel settore alimentare è alle stelle.
Ad esempio, si stima che oltre il 5% del mercato cinese del vino sia contraffatto. La contraffazione avviene di solito o tramite la produzione di vini derivati da un mix di ingredienti industriali, oppure attraverso il confezionamento di vini di qualità scadente in bottiglie etichettate con brand italiani.
AKRAN Intellectual Property si occupa della registrazione di marchi sia nazionali che internazionali e della loro tutela sia a livello giudiziale che stragiudiziale, difesa del diritto d’autore, domini e internet, anti contraffazione, due diligence, finanza agevolata e trasferimento tecnologico.
I professionisti di AKRAN Intellectual Property ottengono registrazioni di marchi in Italia ed in ogni paese estero attraverso una propria rete di affidabili corrispondenti.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- NFT: la decisione del Tribunale di Roma che estende la tutela del marchio e dei diritti della Juventus al Metaverso
- Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: l’apposizione del rating “NutriScore” sui prodotti alimentare è pratica commerciale scorretta
- Il Tribunale di Milano si esprime sulla responsabilità della società capogruppo e sulla legittimità dell’intervento di INDICAM in giudizio
- Posizionamento sui motori di ricerca e contraffazione: l’intervento del Tribunale di Parigi
- Rainbow-washing, decettività del marchio ed altri effetti collaterali